
chi siamo
Leader nel settore dell'editoria di pregio sul territorio abruzzese, l'attività editoriale della "de Siena editore" si dedica alla pubblicazione di libri, riviste, guide, nonché di eventi volti alla valorizzazione e alla promozione del patrimonio della regione Abruzzo. Pubblica la rivista trimestrale "Tesori d'Abruzzo", dedicata al turismo, alla cultura e all'enogastronomia, tra le più vendute nelle edicole abruzzesi. Nella sezione libri, pubblica volumi illustrati tematici di grande pregio che riguardano aspetti specifici dell'Abruzzo. Inoltre, edita volumi riguardanti la Marina Militare Italiana. Oltre alle riviste e ai libri, pubblica guide turistiche.
i libri
-
Tesori d'Abruzzo
una regione da scoprire.
Tutto l’Abruzzo in centosessantotto pagine, per raccontare i tesori dell'arte, del gusto, della natura e le tante altre bellezze del nostro territorio. Un pregevole volume fotografico che raccoglie i migliori scatti dei più grandi professionisti del settore nella nostra regione e corredato dai testi didascalici, con il surplus della traduzione in inglese, a cura di Laura de Benedictis e Ivan Masciovecchio.F.to 28x28 / pag 168 / € 50,00 -
GIULIANOVA
tra storia e memoria
Architetture, società e avvenimenti dall’età umbertina al Ventennio. Il libro dello storico Sandro Galantini, ripercorre attraverso 200 immagini d’epoca ed oltre 30 tra mappe, progetti e cartografie, le vicende urbanistiche e sociali della città di Giulianova tra il 1870 e il 1940. Un intrigante viaggio nella storia attraverso le architetture ed alcune importanti attività imprenditoriali.F.to 24x28 / pag 172 / € 25,00 -
SCURCOLA MARSICANA:
il borgo tra il Tirreno e l'AdriaticoIl volume vanta gli splendidi scatti del fotografo e film maker Alessandro Petrini, corredati dai testi della giornalista Jenny Pacini e con il surplus della traduzione in lingua inglese. Il risultato è un affascinante viaggio tra i tesori di questo suggestivo paesino della provincia dell’Aquila, nel cuore della Marsica che un luogo da scoprire ricco di bellezze paesaggistiche, architettoniche e artistiche.
F.to 24x28 / pag 112 / € 25,00 -
DON la 'ndrangheta mai raccontataDon” è un lavoro il cui intento è quello di spiegare come la ‘ndrangheta, al pari della mafia siciliana, non sia una questione di latitudine, non un fatto antropologico. La ‘ndrangheta è stata una risposta all’abbandono che sin dall’Unità d’Italia ha segnato il profondo Sud, indirizzandolo verso un altro destino rispetto al resto del Continente. E Occhiuto in questo testo racconta la sua esperienza di giornalista in presa diretta.
F.to 15x21 / pag 120 / € 14,90 -
Teate, Chieti – Architetture e Luoghi identitariIl volume narra dal punto di vista architettonico e fotografico Chieti, una città dalla ricchissima stratificazione urbana, frutto di riqualificazioni e fusioni di tessuti sparsi e che presenta ancora oggi un’immagine di grande forza evocativa. Ecco quindi un percorso più emotivo che didattico, vissuto attraverso immagini rese vive e dinamiche dalla tecnica fotografica, in cui assurgono a protagonisti visivi, architetture e luoghi identitari della città. Una scoperta del patrimonio costruito di Chieti, fondamentale viatico per una efficace ed oggi quanto mai indispensabile opera di tutela.
F.to 28x28 / pag 156 / € 50,00 -
GABRIELE D'ANNUNZIOIl volume, con le descrizioni di Enrico Di Carlo e le foto di Gino Di Paolo, fa compiere un percorso a ritroso nella memoria, tra i luoghi che fecero parte della vita di Gabriele d’Annunzio e a cui egli rimase per sempre legato. Scopriremo un Abruzzo forse lontano nel tempo, arcaico, ma ancora carico di emozioni da regalare all’osservatore, e che conserva tuttora nei suoi paesaggi, negli scorci descritti ed amati dal poeta, la sua anima più sincera. Rappresentazioni visive e parole viaggiano assieme per accompagnarci tra i tanti volti di una regione che continua a stupire ed incantare.
F.to 28x28 / pag 160 / € 49,00 -
SATURNINO GATTIPittore, scultore, abile artista dalle raffinatezze degne dei suoi illustri colleghi italiani protagonisti del rinascimento. Saturnino Gatti ebbe modo di esprimere la propria arte a livelli altissimi, spesso sottaciuti. Questo libro di altissimo pregio editoriale, si propone, innanzitutto di rendere un contributo attraverso le fotografie di Gino Di Paolo per ricordare e dimostrare ancora una volta il valore delle menti abruzzesi.
F.to 28x28 / pag 180 / € 70,00 -
ITALIAN NAVYTre momenti per “fare il punto” dopo 150 anni di “navigazione”. Il passato: ogni giorno un’avvincente avventura, a volte esaltante, a volte tragica; il presente: impegnata sul piano operativo, privilegiando la qualità alla quantità, la flessibilità alla specializzazione; il futuro: più snella, più responsabile e diretta nelle linee decisionali, più reattiva verso un mondo che cambia, pensate per servire il Paese nei prossimi quaranta anni.
F.to 23x33 / pag 184 -
PESCARA
Oltre lo sguardoQuesto volume racconta la città vista da nuove, originali prospettive, che restituiscono la grandezza di un patrimonio architettonico di cui forse la collettività pescarese non ha ancora oggi piena coscienza. Edifici di tipologie e stili differenti, realizzati principalmente nell’arco dell’ultimo secolo e che concorrono a formare l’identità materiale di una città moderna e veloce, qui raccontata e fotografata con l’auspicio di stimolarne la piena conoscenza o riscoperta.
F.to 28x28 / pag 168 / € 70,00 -
IN ABRUZZOCento immagini di un nuovo viaggio in Abruzzo. Attraverso le fotografie di Luciano d'Angelo, il volume compie un percorso libero, un'esplorazione pura che sospende l'approccio utilitaristico e sa insinuarsi in luoghi inattesi, registrando presenze che sfuggono a chi è troppo immerso in percorsi quotidiani. Così natura, arte, paesaggi, uomini e animali vengono "guardati" facendo emergere il legame emotivo che amalgama luoghi ed esseri.
F.to 32x26 / pag 168 / € 70,00 -
CAPIRE LA PREISTORIAQuesto quaderno è finalizzato a dare ai giovanissimi soltanto un immagine del lunghissimo percorso dell'uomo allo stato naturale, prima di raggiungere la civiltà. Suscitare in loro la curiosità verso il nostro affascinante passato di primitivi equivale a gettare oggi uno dei più fecondi semi germinativi della cultura.
F.to 21x30 / pag 112 / € 12,50 -
IL FIORE DI PIETRA (romanzo)La storia propone un appassionato approfondimento narrativo riguardo alla complessità e alla problematicità che la vita riserva, attraverso l'ordito di una storia di amore, di dolore e di morte. L'intreccio narrativo coinvolge il lettore fin dalla prima pagina e lo trascina in un viaggio esperienziale nel quale il piacere della lettura si mescola perfettamente alla storia dei tre personaggi, fino ad arrivare ad un finale inatteso e per certi versi imprevedibile.
F.to 15x21 / pag 288 / € 18,00 -
ROCCARASO, due solchi sulla neve lunghi 100 anniAccompagnato da splendide foto, cartoline e giornali d'epoca, fra testimonianze storiche ed esperienze personali, l'autore narra le vicende che hanno reso celebre lo sci in Abruzzo. Ed ecco gli avvenimenti più importanti, l'arrivo del treno che cambiò la vita dei roccolani e il primo Convegno invernale sportivo del Mezzogiorno nel 1910. Il libro racconta anche del legame tra il Principe di Piemonte e Roccaraso, della distruzione della località durante la Seconda guerra mondiale e della ricostruzione, per giungere infine ai giorni nostri.
F.to 23x21 / pag 132 / € 15,00 -
Vicende e protagonisti dello sport abruzzese dalle origini ai XVI giochi del Mediterraneo
DAL GIOCO AI GIOCHIIl volume sulla storia dello sport in Abruzzo, costituisce la prima opera organica sull'argomento della XVI edizione dei Giochi del Mediterraneo di Pescara. Questa fondamentale circostanza ha offerto lo spunto per consentire di fare il bilancio di quasi un secolo di storia delle 28 discipline presenti ai Giochi. Il risultato finale è una ricca fonte di informazioni grafiche e documentarie, molte delle quali del tutto inedite.
F.to 22x24 / pag 128 / € 11,90 -
EROI NEL BLU PROFONDOQuesto volume rende merito ai valorosi sommergibilisti che hanno scritto pagine tra le più belle della storia della Marina Militare e del nostro Paese, artefici di imprese eroiche, esempi di coraggio e ardimento per generazioni di marinai, presenti e future. I sommergibili della classe U212A della Marina Militare costituiscono uno dei fiori all'occhiello delle nostre Forze Armate.
F.to 23x33 / pag 128 / € 39,00 -
“Un secolo di immagini”
AVEZZANOIn questo pregevole volume, l'autore invita il lettore a scoprire la storia di Avezzano attraverso le immagini: dal prosciugamento del lago Fucino fino agli anni sessanta del secolo scorso. Un mix di scrittura e di fotografia. Pagina dopo pagina, si dipanano le mille tessere di un divenire civile in cui le opere, le lotte, le conquiste, le cadute e le rinascite della città e del suo circondario si caratterizzano a ritmo serrato.
F.to 21x29 / pag 192 / € 15,00 -
IL CALCIO A GIULIANOVAUna pubblicazione a più mani che intende narrare gli anni del calcio locale ed i suoi protagonisti, tra curiosità e aneddoti. Le immagini inedite, i particolari e le storie mai raccontate, celebrano nel volume il gioco del calcio sotto gli aspetti degli avvenimenti legati alla tradizione.
F.to 16x23 / pag 144 / € 15,00 -
GIULIANOVA Com'eraUn tracciato storico-documentario sulla città di Giulianova. Un libro fotografico, dunque, da considerarsi come "documento" e testimonianza di un passato che ha subito gli inevitabili cambiamenti apportati dal tempo. Il volume racchiude e valorizza la memoria della città, ripercorrendo la sua storia, immortalata dalle più belle cartoline d'epoca.
F.to 21x29 / pag 212 / € 12,90
le guide
-
Luoghi di Gusto n. 6Ed ecco a voi Pescara (e dintorni) declinata in cucina, attraverso un itinerario che vede protagonisti ristoranti, osterie, birrerie, schampagnerie e tanti altri luoghi, dediti al buon mangiare e al buon bere. Ott/Dic '14
F.to 24x28 / all'interno di tesori d'Abruzzo -
Luoghi di Gusto n. 5Ed ecco a voi Pescara (e dintorni) declinata in cucina, attraverso un itinerario che vede protagonisti ristoranti, osterie, birrerie, schampagnerie e tanti altri luoghi, dediti al buon mangiare e al buon bere. Lugl/Sett '14
F.to 24x28 / all'interno di tesori d'Abruzzo -
Luoghi di Gusto n. 4Ed ecco a voi Pescara (e dintorni) declinata in cucina, attraverso un itinerario che vede protagonisti ristoranti, osterie, birrerie, schampagnerie e tanti altri luoghi, dediti al buon mangiare e al buon bere. Apri/Giu '14
F.to 24x28 / all'interno di tesori d'Abruzzo -
Luoghi di Gusto n. 3Ed ecco a voi Pescara (e dintorni) declinata in cucina, attraverso un itinerario che vede protagonisti ristoranti, osterie, birrerie, schampagnerie e tanti altri luoghi, dediti al buon mangiare e al buon bere. Genn/Mar '14
F.to 24x28 / all'interno di tesori d'Abruzzo -
Luoghi di Gusto n. 2Ed ecco a voi Pescara (e dintorni) declinata in cucina, attraverso un itinerario che vede protagonisti ristoranti, osterie, birrerie, schampagnerie e tanti altri luoghi, dediti al buon mangiare e al buon bere. Ott/Dic '13
F.to 24x28 / all'interno di tesori d'Abruzzo -
Luoghi di Gusto n. 1Ed ecco a voi Pescara (e dintorni) declinata in cucina, attraverso un itinerario che vede protagonisti ristoranti, osterie, birrerie, schampagnerie e tanti altri luoghi, dediti al buon mangiare e al buon bere. Lugl/Sett '13
F.to 24x28 / all'interno di tesori d'Abruzzo -
La buona tavola in Abruzzo n. 7Un viaggio alla scoperta delle migliori realtà enogastronomiche abruzzesi. Ogni ristorante e spazio del gusto scelto per voi, saprà regalarvi il piacere del mangiare sano. Ott/Dic '13
F.to 24x28 / all'interno di tesori d'Abruzzo -
La buona tavola in Abruzzo n. 6Un viaggio alla scoperta delle migliori realtà enogastronomiche abruzzesi. Ogni ristorante e spazio del gusto scelto per voi, saprà regalarvi il piacere del mangiare sano. Lugl/Sett '13
F.to 24x28 / all'interno di tesori d'Abruzzo -
La buona tavola in Abruzzo n. 5Un viaggio alla scoperta delle migliori realtà enogastronomiche abruzzesi. Ogni ristorante e spazio del gusto scelto per voi, saprà regalarvi il piacere del mangiare sano. Apri/Giu '13
F.to 24x28 / all'interno di tesori d'Abruzzo -
La buona tavola in Abruzzo n. 4Un viaggio alla scoperta delle migliori realtà enogastronomiche abruzzesi. Ogni ristorante e spazio del gusto scelto per voi, saprà regalarvi il piacere del mangiare sano. Genn/Marzo '13
F.to 20x20 / in omaggio con tesori d’Abruzzo -
La buona tavola in Abruzzo n. 3Un viaggio alla scoperta delle migliori realtà enogastronomiche abruzzesi. Ogni ristorante e spazio del gusto scelto per voi, saprà regalarvi il piacere del mangiare sano. Ott/Dic '12.
F.to 20x20 / in omaggio con tesori d’Abruzzo -
La buona tavola in Abruzzo n. 2In questo numero, la guida, offre un vademecum dei posti più rinomati e apprezzati in Abruzzo, per la cucina e l'ospitalità, utile per tutti coloro che amano assecondare i piaceri del palato e al contempo visitare l'Abruzzo. Accanto al buon cibo non può mancare il buon bere, in questo numero i birrifici artigianali segnalati per voi.
F.to 20x20 / in omaggio con tesori d’Abruzzo -
La buona tavola in Abruzzo n. 1Ecco a voi l’Abruzzo declinato in cucina, attraverso un itinerario del gusto che vede protagonisti ristoranti, osterie, enoteche, bar, prosciutterie, a tanti altri luoghi all’insegna della buona tavola. Pagina dopo pagina, scoprire la storia, le specialità e le caratteristiche di ogni singolo angolo dedito alla gastronomia d’eccellenza, che abbiamo visitato per voi.
F.to 20x20 / in omaggio con tesori d’Abruzzo -
Tortoreto di mare e di collinaMare, collina, stia e tradizioni. Quattro semplici caratteristiche per descrivere una cittadina accattivante, sotto molteplici aspetti. E' un vero e proprio vantaggio, dettagliato nelle descrizioni e nelle foto, quello che ci si aspetta nel lavoro di stesura prima, e di pubblicazione, poi, della guida di Tortoreto.
F.to 15x21 / pag 72 / € 7,90 -
MOSCIANO SANT'ANGELOLa guida racconta, descrive e fa scoprire la Città ai visitatori e agli stessi cittadini che volessero conoscerla meglio, invitando tutti a viverla con i tratti del borgo e a perdersi nella sua storia, nei luminosi luoghi di culto, nelle tradizioni, negli eventi. Una città presentata con i suoi monumenti, tra cui spiccano le torri, i palazzi storici e i luoghi della cultura. Ecco Mosciano, località moderna, con le sue frazioni niente affatto minori.
F.to 14x21 / pag 96 / € 5,90 -
ROSETO DEGLI ABRUZZIVogliamo raccontare Roseto scoprendone le sue bellezze. Dalle ville liberty alle moderne chiese ricche di tesori d'arte sacra; dai tanti fondi artistici e letterari raccolti nei suoi luoghi di cultura ai personaggi che ne hanno scritto la storia e la tradizione popolare. Non mancano cenni alla città odierna con il suo lungomare, le frazioni di Montepagano e Cologna. Un centro urbano moderno dalle antiche radici, vocato al turismo.
F.to 14x21 / pag 96 / € 4,90 -
Santuario Madonna di Petraquaria di AvezzanoRiproduzioni di antiche icone, affreschi, opere illustri di Marcello Ercole e riferimenti storici e tradizionali sono autentici tesori che si sono accumulati nel corso dei secoli nel Santuario. Una Guida organicamente composta, a testimonianza del fervore e della fede della gente, che ha reso il luogo meta di un cammino spirituale per rendere omaggio e grazie alla Madonna.
F.to 14x21 / pag 72 / € 4,90 -
AVEZZANOQuesta guida è lo strumento ideale affinché il lettore possa andare alla ricerca delle peculiarità della città Marsicana: dai primi insediamenti umani all'espandersi dell'urbanistica e della demografia per giungere alla conquista del progresso sociale, civile ed industriale. Un itinerario sui luoghi di culto, sui personaggi che hanno scritto la storia della città, sui palazzi liberty, i monumenti, la città verde, i luoghi della cultura, le antiche tradizioni e devozioni.
F.to 14x21 / pag 96 / € 4,90 -
I MUSEI DELLA PROVINCIA DI PESCARAIl sistema Museale si compone di 27 Musei dei quali, 7 si trovano nella città di Pescara e 20 nel restante territorio. La guida è un mezzo per orientarsi nella nostra terra e tra la nostra gente, supporto alla curiosità del turista.
F.to 12x21 / pag 120
la rivista, in edicola
-
Dove osano
le Aquile
Campo Imperatore
Il servizio di apertura della rivista, a firma di Silvia D’Egidio e arricchito dalle straordinarie foto di Giancarlo Malandra, è dedicato alla suggestiva località di Campo Imperatore, in provincia de L’Aquila. Tra storia, tradizioni e natura vi portiamo in viaggio in un altrove bellissimo.
n° 38 ottobre/dicembre 2015 -
Un Tesoro d‘Italia
a Pescara
Il servizio di apertura della rivista, a firma di Giorgio D’Orazio e arricchito dalle straordinarie foto di Gino Di Paolo, è dedicato alla Collezione Di Persio, un piccolo tesoro d’Italia conservato a Pescara. Una raccolta di dipinti dei più significativi maestri italiani e francesi dell’800 voluta fortemente dall’imprenditore abruzzese Vinceslao Di Persio.
n° 37 luglio/settembre 2015 -
Scurcola Marsicana, il borgo tra il Tirreno e l'Adriatico
Il tema di copertina della rivista a firma di Jenny Pacini è dedicato al borgo di Scurcola Marsicana che, sovrastato dal maestoso castello degli Orsini posto su uno sperone del Monte San Nicola, è un luogo da scoprire ricco di bellezze paesaggistiche, architettoniche e monumentali, tra chiese e palazzi che svelano meraviglie dell’arte e una natura imponente ricca di luoghi da visitare.
n° 36 aprile/giugno 2015 -
Tornareccio, regina di miele
Il tema di copertina della rivista a firma di Jenny Pacini è dedicato al paese di Tornareccio. Tra arte, miele, storia e mistiche mura, questo piccolo centro dell’entroterra frenano ha mantenuto nei secoli viva ed intatta la sua forte identità. Un luogo ideale per un turismo culturale, storico e ambientale.
n° 35 gennaio/marzo 2015 -
Le tavolette che mostrano e raccontano
Il tema di copertina della rivista a firma di Paolo Di Berardino è dedicato agli ex voto un tempo custoditi nell’Oratorio di Santa Maria della Croce a Pietranico, prezioso patrimonio di fede, storia, arte, devozione e tradizione popolare dei secoli scorsi. Oggi, questi preziosi oggetti sono tornati a splendere grazie ad un delicato ed accurato lavoro di restauro.
n° 34 ottobre/dicembre 2014 -
Quando la Fiera era tutto
Il tema di copertina della rivista a firma di Rosanna Contento con le foto di Roberto Colacioppo è dedicato alla rievocazione storica del Mastrogiurato di Lanciano e ci conduce per mano in un meraviglioso ed affascinante viaggio nel tempo, tra tamburi, trombe, colori e giullari. Uno dei periodi più fiorenti del passato della cittadina che viene riproposto in tutto il suo fascino particolare e che porta a risplendere i “secoli bui” nel nostro presente.
n° 33 luglio/settembre 2014 -
Tra arte e fede
Il tema di copertina della rivista a firma di Chiara Di Giavannantonio con le foto di Giancarlo Malandra è dedicato alla Scala Santa di Campli, luogo mistico e raro che dal 1772, tra splendidi affreschi e decorazioni, incanta fedeli e visitatori che salgono i suoi 28 gradini. Un vero e proprio tesoro dell’Abruzzo che merita da solo una visita alla meravigliosa cittadina medievale di Campli, sospesa tra cielo e terra.
n° 32 aprile/giugno 2014 -
Nel regno della natura
Il tema di copertina della rivista a firma di Jenny Pacini con le foto di Maurizio Anselmi è dedicato ad una meraviglia della natura della nostra regione, il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. custode di bellezze naturali, di antichi borghi e tradizioni, un Parco che vanta i massicci montuosi più imponenti e suggestivi dell'Appennino, dove perdersi in una natura selvaggia ed incontaminata.
n° 31 gennaio/marzo 2014 -
Il polittico di Pianella
Il tema di copertina della rivista a firma di Alessandra Giancola con le foto di Gino Di Paolo è dedicato ad un capolavoro d’arte del rinascimento abruzzese, il polittico di Pianella. A volte può succedere di rimanere attratti, inspiegabilmente incantati, coinvolti, quasi assorbiti dalla bellezza, non solo in senso astratto. E’ come se fosse possibile riconoscere sensazioni insolite, ma proprie, di appartenenza e comprensibilità.
n° 30 ottobre/dicembre 2013 -
La storia di copertina di questo numero è dedicata alle sfumature della città verde dell’Adriatico. Pineto (Te), con il suo verde intenso che si sposa all’azzurro del mare entra nell’anima e nel cuore. I suoi solenni filari di Colle Pigno e i pini alti e dritti del litorale sono una carezza balsamica per i polmoni. Il tema di copertina è curato dalla firma di Jenny Pacini corredato dalle immagini di Giancarlo Malandra e Mauro Cantoro.
Pineto di verde e d'azzurro
n° 29 luglio/settembre 2013 -
La storia di copertina di questo numero è dedicata ai ricchi giacimenti vitivinicoli delle Colline teramane. Su questo territorio unico, un incessante rincorrersi di vigne: vecchie pergole, nuove spalliera a cordone speronato, moderni impianti fitti e alberelli mediterranei, si susseguono senza soluzione di continuità. E’ qui, che si produce una straordinaria uva Montepulciano, la migliore d’Italia. Il tema di copertina è curato dalla prestigiosa firma di Alessandro Bocchetti corredato dalle immagini di Mario Di Paolo.
Colline Teramane
n° 28 aprile/giugno 2013 -
La storia di copertina di questo numero è dedicata alla Figlia Di Iorio, una tragedia per immagini e musica. Un viaggio alla scoperta dei legami fra D’Annunzio e la sua terra, attraverso l’opera che più di tutte fu in grado di rappresentare gli aspetti più veri d’Abruzzo. Il tema di copertina è curato da Emiliano Giannetti corredato dalle immagini di Gino Di Paolo.
La Figlia di Iorio
n° 27 gennaio/marzo 2013 -
La storia di copertina di questo numero è dedicata alle Madonne di casa nostra. Una rassegna di raffinate rappresentazioni di Madonna con Bambino, tutte abruzzesi; da sempre simbologia popolare per eccellenza, sopravvissute alle vicissitudini del tempo e custodite oggi in prestigiose sedi della nostra Regione
Le Madonne
di casa nostra
n° 26 ottobre/dicembre 2012 -
L’Abruzzo gastronomico si caratterizza per una genuina cucina marinara in grado di offrire un’ampia scelta di piatti di altissima qualità. Ad accompagnarci in questo viaggio al profumo di salsedine, gli chef di mare dell’Associazione Qualità Abruzzo, veri e propri artigiani del gusto ed ambasciatori delle bontà della gastronomia regionale.
Il Mare in Tavola
n°25 Luglio/Settembre 2012 -
Tralasciando le altrettanto integranti proposte della cucina marinara, perdersi all’interno dell’offerta gastronomica della provincia di Teramo rappresenta senza dubbio un’esperienza complessa e totale. L’offerta gastronomica teramana è unanimemente riconosciuta come l’espressione più elevata della cucina abruzzese.
Cucina
Teramanan°24 Aprile/Giugno 2012 -
Simbolo di opulenza ed alfiere della tradizione e dell’economia contadina, insostituibile fonte primaria di sostentamento alimentare nell’Italia rurale di qualche decennio fa. Gastronomicamente parlando, il maiale contende alla pecora il ruolo di animale più generoso.
Sua maestà
il divin porcellon°23 Gennaio/Marzo 2012 -
Il camoscio d'AbruzzoIn autunno, il Parco del Gran Sasso e Monti della Laga, trascolora ed inizia a svestirsi lentamente per l'inverno. E così, le faggete, i tigli, il frassino e l'olmo montano assumono le tonalità dei suggestivi e caldi colori della stagione. Un arcobaleno di colori domina ogni angolo, dove, nonostante il freddo, non si può rinunciare ad una passeggiata tra i boschi e scorgere branchi di camosci.
n°22 Ottobre/Dicembre 2011 -
I trabocchiDefiniti dal Vate "anfibi antidiluviani", i trabocchi sembrano avere una vita propria. Disseminati sul litorale meridionale abruzzese, ci raccontano di un'antica civiltà legata alla pesca e alla tradizione.
n°21 Luglio/Setttembre 2011 -
Teatri dell'ottocentoIl viaggio nei luoghi deputati all'azione scenica porta a delineare un patrimonio teatrale di particolare valenza storica e artistica, che ancora oggi rappresenta un attivo punto di convergenza culturale, relazionale e sociale dell'intera regione. Ed ecco i teatri pubblici presenti sul territorio regionale: Atri, Chieti, Lanciano, Vasto.
n° 20 Aprile/Giugno 2011 -
Il trittico di Alba FucensCustodito ed esposto in una delle sale del Museo d'Arte Sacra nel castello Piccolomini di Celano (Aq). Il Trittico di Alba Fucens, è uno splendido esempio di opere composte prevalentemente da cristallo di rocca, filigrane, pietre preziose e miniature. Di opere così, al mondo, ne sono conservate una quarantina.
n° 19 Gennaio/Marzo 2011 -
La croce puraCustodita ed esposta in una delle sale del Museo Capitolare di Atri (Te). La croce, insieme al Trittico di Alba Fucens, è uno splendido esempio di opere composte prevalentemente da cristallo di rocca, filigrane, pietre preziose e miniature. Di opere così, al mondo, ne sono conservate una quarantina. E due sono appunto in Abruzzo.
n° 18 Ottobre/Dicembre 2010 -
Sentinelle del mareNel cinquecento queste erano terre del viceregno di Napoli e si parlava spagnolo. A difesa della costa e dei suoi abitanti, terrorizzati dalle incursioni dei turchi, venne eretto un sistema di torri. Oggi sede di laboratori marini, associazioni e dipartimenti della Marina militare italiana
n° 17 Luglio/Settembre 2010 -
Le Abbazie benedettineUn ordine monastico, una religione, un patrimonio artistico e culturale. Ecco i benedettini in Abruzzo e le loro architetture. Esempio di vita dedicata alla preghiera, ispirazione per lo spirito. Costruzioni autosufficienti pensate si per elevare l'anima, ma anche per la vita quotidiana.
n° 16 Aprile/Giugno 2010 -
I teatri romaniInizia in epoca romana la storia dell'architettura teatrale in Abruzzo. Il luogo teatrale assume un ruolo fondamentale nel contesto urbano, sociale e culturale della Regione. Il teatro è inteso come monumento fondamentale della città, specchio d'eccellenza della società. Con la duplice funzione di produttore di cultura e catalizzatore di sentimenti, passioni e valori.
n° 15 Gennaio/Marzo 2010 -
I gioielli pastoraliDecorativi o funzionali, come i fermagli per le cappe. Scaramantici, promessa d'amore o indicativi del patrimonio famigliare. Dal mondo della transumanza, passando per i registri dei notai e gli elenchi della dote, ecco oggi la storia dei gioielli pastorali. Fra riti di nascita e morte, scintillio del sacro e profano, ex.voto d'oro e argento, orecchini, anelli e collane per raccontare la vita quotidiana dell'Abruzzo che fu.
n° 14 Ottobre/Dicembre 2009 -
Rappresenta una delle massime espressioni artistiche della pittura abruzzese nel Rinascimento, e ci ha lasciato una molteplicità di opere, alcune minori, altre veri capolavori. Eppure le sue origini restano ancora oggi un mistero.
Andrea Delition° 13 Luglio/Settembre 2009 -
Chiesa di Santa Maria del lagoA chi non è mai stato a Moscufo (Pe) per visitare la chiesa abbaziale va subito svelato un mistero: a giudicare dal nome, la fantasia indurrebbe ad immaginare uno specchio d'acqua, incastonato fra le dolci colline pescaresi, al lato del quale collocare questa splendida perla dell'architettura medievale abruzzese.
n° 12 Aprile/Giugno 2009 -
La maiolicaLa storia della maiolica in Abruzzo comincia nel basso medioevo, quando alla più antica tradizione produttiva di ceramica altomedievale locale, si affianca quella di ceramica rivestita di smalto stannifero – la cosiddetta maiolica – che ha origine nell'ambiente islamico occidentale. In questo numero vi proponiamo di partire per un viaggio lungo cinque secoli in questa terra stretta tra mare e montagna.
n° 11 Gennaio/Marzo 2009 -
Luoghi remoti e sperduti, celati da rocce e boschi, impervi e difficili da raggiungere, lontani dagli uomini ma vicini a Dio. Rifugi segreti di uomini devoti in fuga dall'orrore del mondo e dall'opulenza perversa della Chiesa dell'epoca, in cerca di spiritualità e pace dell'anima, di un posto dove vivere pregando e compiendo le cerimonie religiose a contatto assoluto con la natura, in povertà e ritiro.
Eremi d'Abruzzon° 10 Ottobre/Dicembre 2008 -
I laghi d'AbruzzoSingolare Regione l'Abruzzo! E' ricca di tante cose: arte, tradizioni, paesaggi ed anche acque. Si, ma fluenti da sorgenti e lungo i suoi alvei profondi o tortuosi che siano. Ma acque lacustri, no, non sono molto abbondanti. Almeno quelle naturali. Eppure, come vedremo alla fine, qualcosa d'importante, di significativo, saremmo portati ad affermare, pure l'aveva…
n° 9 Luglio/Settembre 2008 -
Turismo religiosoUn inedito viaggio "sulle vie della fede" per far conoscere le bellezze e i capolavori d'arte sacra, nell'ambito di un tema divenuto di grande attualità, e cioè il "turismo religioso", che affascina ormai e coinvolge. Ne parlano i sette Vescovi delle sette diocesi d'Abruzzo che per la prima volta sono coinvolti coralmente nello svelare l'Abruzzo come una terra di Santi e Santuari, di luoghi di culto ed eremi, raccontando di uomini e luoghi.
n° 8 Aprile/Giugno 2008 -
Con questo numero desideriamo mettere in luce la vocazione turistico-invernale della nostra Regione, quella stessa vocazione che ne costituisce una tradizione e al tempo stesso una cospicua prospettiva di sviluppo. Un viaggio, un percorso capace di cogliere una serie di "scorci" caratteristi e caratterizzanti.
Abruzzo in biancon° 7 Gennaio/Marzo 2008 -
Le capitali dell'olio in AbruzzoChe l'Abruzzo sia una regione fortemente "oleica" lo dicono, ancor prima dei numeri, gli olivi sparsi lungo le colline teatine, del frentano e del vastese; nella valle peligna e nella valle Roveto; nelle verdi colline teramane; nella provincia pescarese dove gli olivi regnano con le loro chiome mosse e ondose, e si possono ammirare i più bei paesaggi abruzzesi.
n° 6 Ottobre/Dicembre 2008 -
La spiaggia d'oro di Montesilvano e PescaraSono fra le più splendide perle dell'Adriatico abruzzese, mete prestigiose di vacanze che offrono sana e cordiale ospitalità, dotate di catene di alberghi e ristoranti, si dà proclamarle tra le città a vocazione turistica.
n° 5 Luglio/Settembre 2008 -
Un itinerario mirato alla "riscoperta" e alla valorizzazione dei "tesori" affrontando temi di grande suggestione che bene si identificano nel binomio "gusto ed arte" per un excursus che vuole esaltare non solo le bellezze paesaggistiche, storiche, ambientali, ma anche i sentieri enogastronomici di questa generosa terra della Provincia teramana.
Gust'Arte nella Valle del Finon° 4 Aprile/Giugno 2008 -
Arte e natura nella Valle del VomanoGli antichi viaggiatori che nei secoli scorsi visitarono, lentamente ma accuratamente il territorio degli Abruzzi Ultra et Citra definirono, quasi per una prodigiosa unanimità, la Vallata del Vomano una "vetrina". Un modo questo, semplice ed esplicativo, di descrivere quella fascia pianeggiante che dalla battigia dell'Adriatico teramano arriva alla falde del Gran Sasso.
n° 3 Gennaio/Marzo 2008 -
Val Vibrata, sulle strade del vinoIn questo secondo numero, si è deciso di riservare attenzione ai giacimenti del ricco patrimonio enogastronomico vibratiano, non trascurando gli elementi turistici, storici, le emergenze architettoniche e l'arte di ogni singolo comune del territorio teramano.
n° 2 Ottobre/Dicembre 2007 -
Le sette sorelle della costa teramanaSette i cieli dell'antichità e le note musicali. Sette le scienze del Trivio e del Quadrivio che, nell'ambito della cultura medievale, costituivano l'organizzazione gerarchizzata del sapere. E sette sono anche le "perle" del litorale della Provincia teramana. Sette località che, insieme, coagulano oltre la metà del turismo balneare abruzzese
n° 1 Luglio/Settembre 2007
info
De Siena Editore sas
|
COME ACQUISTARE TESORI D'ABRUZZO |